• Home
    • Ente >
      • Chi siamo
      • Atto costitutivo e Statuto
      • Discipline Bio Naturali
      • Altri Obiettivi Associativi
  • RAF Italia
    • Linee Guida
    • La Disciplina >
      • Quando e' utile?
    • La Strumentazione
    • Formazione Professionale
    • EMS Switzerland
  • Ricerca e Sviluppo
    • CNRS-DBN - Centro Nazionale Ricerche e Studi in Discipline Bionaturali >
      • HRV Monitoraggio della Variabilita' Cardiaca nelle DBN
      • Questionari Benessere Percepito
  • Istituto di Statistica ISTAT
  • OMS / WHO
  • Contatti
  WWW.RAF-RIFLESSOLOGIA.EU
  • Home
    • Ente >
      • Chi siamo
      • Atto costitutivo e Statuto
      • Discipline Bio Naturali
      • Altri Obiettivi Associativi
  • RAF Italia
    • Linee Guida
    • La Disciplina >
      • Quando e' utile?
    • La Strumentazione
    • Formazione Professionale
    • EMS Switzerland
  • Ricerca e Sviluppo
    • CNRS-DBN - Centro Nazionale Ricerche e Studi in Discipline Bionaturali >
      • HRV Monitoraggio della Variabilita' Cardiaca nelle DBN
      • Questionari Benessere Percepito
  • Istituto di Statistica ISTAT
  • OMS / WHO
  • Contatti
 Area in aggiornamento continuo...
Picture
"RAF e il suo viaggio, dalla nascita ad oggi"
...tra Pubblicazioni Scientifiche e la Ricerca Internazionale"
DISCLAIMER: le informazioni riguardanti la salute riportate in questo sito hanno un fine esclusivamente illustrativo / conoscitivo / informativo. ° Non costituiscono consiglio medico-diagnostico e/o terapeutico,  nè  provengono  da  prescrizione  medico  specialistica. ° Tutte le informazioni qui inserite hanno lo scopo di analizzare ed informare riguardo temi inerenti la salute e la salutogenesi senza l’obiettivo di esaurire l’argomento relativamente al proprio personale stato di salute, il quale, deve necessariamente avvalersi dell’attivita del medico curante in caso di malattia. ° Inivitiamo a rivolgersi sempre al proprio medico curante  e/o  agli specialisti sanitari di riferimento per definire qualsiasi dubbio riguardante la propria salute. Riteniamo che rapporto di fiducia, di stima reciproca e di confidenza tra medico e paziente debba essere sempre coltivato e salvaguardato con  il  massimo  impegno  possibile. La R.A.F.  lavora in un ottica di supporto al lavoro del medico curante e ai professionisti della salute, collabora con i sanitari attraverso un interfacciamento aperto, disponibile, interattivo e sempre collaborativo giacche’ mai sostitutivo, bensi’, rafforzativo.​
In che area della ricerca si muove RAF e quindi le Discipline Bionaturali?
Comprendere la differenza tra Salute e Benessere e' fondamentale; in breve, la salute è uno stato dell'essere, mentre il benessere è lo stato del vivere uno stile di vita sano, percepirlo come tale e, essere in grado di utilizzarlo come fonte nella vita quotidiana (OMS).
La salute si riferisce al benessere fisico, mentale e sociale; gli stili di vita mirano a migliorare il benessere, la vitalità', le risorse generali di resilienza (GRRs, 
Aaron Antonovsky). L'area di Ricerca e operatività' DBN e' quella della "salutogenesi" e degli "stili di vita individuali"
​(area gialla). L'Assistenza sanitaria, cosi' come la conosciamo oggi, svolge la sua importante opera a livello di "cura delle patologie, prevenzione secondaria, diagnosi e terapie annesse" (area azzurra).
Picture
I Determinanti della Salute. Dahlgren e Whitehead, 1991. I diversi piani tra Assistenza Sanitaria e Stili di Vita Individuali
Picture
Figura: I determinanti della salute. Dahlgren e Whitehead, 1991.

Picture
I significati di SALUTOGENESI
Picture

Picture
RAF- Bibliografia digitale / Acupressione Auricolare nella riduzione dell'ansia e del burnout nei caregivers sanitari
R.A.F Ricerca: Questo studio e' attualmente sotto monitoraggio di riproducibilità' presso il CNRS-DBN (Italy) e VDMS-ASMM (Switzerland)
Picture

Picture
RAF- Bibliografia digitale / Acupressione Auricolare nel DOLORE
Picture

Picture
RAF- Bibliografia digitale / Acupressione Auricolare nel DOLORE & HOLISTIC PRACTICE
Picture

Picture
RAF- Bibliografia digitale / Acupressione Auricolare nella COSTIPAZIONE INTESTINALE
Picture

Picture
RAF- Bibliografia digitale/ Effetti dell'Acupressione Auricolare nella COSTIPAZIONE in pazienti con cancro al seno durante chemioterapia
Picture

Picture
RAF- Bibliografia digitale/ Acupressione Auricolare nella prevenzione della COSTIPAZIONE durante chemioterapia
Picture

Picture
RAF- Bibliografia digitale/ Acupressione Auricolare nella nausea ,vomito e livelli di serotonina durante chemioterapia
Picture

Picture
RAF- Bibliografia digitale/ Acupressione Auricolare nella gestione dell'ARTRALGIA indotta da dalla terapia con inibitori dell'aromatasi in pazienti sopravvissute al cancro al seno nel periodo postmenopausale: uno studio pilota
Picture

Picture
RAF- Bibliografia digitale/ Acupressione Auricolare nella riduzione dell' ansia e miglioramento dei risultati della fecondazione in vitro. Studio Prospettico
Picture

Picture
RAF- Bibliografia digitale/ Acupressione Auricolare / Riflessolgia nell' l'INSONNIA: una revisione sistematica di studi randomizzati controllati
Picture

Picture
RAF- Bibliografia digitale/ Acupressione Auricolare/ Efficacia e sicurezza del trattamento con Acupressione Auricolare nella disfunzione gastrointestinale in seguito a colecistectomia laparoscopica: protocollo di studio per uno studio controllato randomizzato
Picture

Picture
RAF- Bibliografia digitale/ Acupressione Auricolare/ nella resistenza all'insulina in donne in sovrappeso / obese con sindrome dell'ovaio policistico: protocollo per uno studio pilota controllato randomizzato
Picture

Picture
RAF- Bibliografia digitale/ Acupressione Auricolare/ frequenza cardiaca e HRV in pazienti con insonnia
Picture

Picture
RAF- Bibliografia digitale/ Acupressione Auricolare/ Effetti sul dolore e sui livelli sierici di cortisolo e IL-6 in seguito a taglio cesareo
Picture

Picture
RAF- Bibliografia digitale/ Acupressione Auricolare/ Effetti sull'ansia e sui livelli di cortisolo in donne sottoposte a radioterapia premastectomia: uno studio clinico randomizzato
Picture

Picture
RAF- Bibliografia digitale/ Acupressione Auricolare/Studio pilota per valutare gli effetti della digitopressione auricolare nel trattamento della rinite allergica stagionale
Picture

Picture
RAF- Bibliografia digitale/ Acupressione Auricolare/nell'ansia preoperatoria in pazienti sottoposte a chirurgia ginecologica
Picture

Picture
RAF- Bibliografia digitale/ Acupressione Auricolare/nel miglioramento del dolore e angoscia mestruale, HRV nella primaria dismenorrea primaria in giovani con stress
Picture

Picture
RAF- Bibliografia digitale/ Acupressione Auricolare/ trattamento dell'ansia nei settings di trasporto pre-ospedaliero
Picture

Picture
RAF- Bibliografia digitale/ Acupressione Auricolare/Effetti sullo stress e i disturbi del sonno in donne di mezza età nella Corea del Sud
Picture
Picture
RAF- Bibliografia digitale/ Acupressione Auricolare/ sulla funzione gastrointestinale in pazienti sottoposti a chirurgia gastrointestinale
Picture
Picture
RAF- Bibliografia digitale/ Acupressione Auricolare/ nell' alleviare gli effetti collaterali gastrointestinali indotti da chemioterapia: una revisione integrativa
Picture
Picture
RAF- Bibliografia digitale/ Acupressione Auricolare/ nel miglioramento della nausea, il vomito, diarrea e stato nutrizionale in presenza di cancro gastrico in pazienti sottoposti a terapia orale S-1
Picture
Picture
RAF- Bibliografia digitale/ Acupressione Auricolare/ effetto sui sistemi antiossidanti in condizioni di alto rischio di diabete mellito
Picture
Picture
RAF- Bibliografia digitale/ Acupressione Auricolare/ come terapia complementare nella psoriasi volgare: protocollo di studio per uno studio multicentrico randomizzato controllato
Picture
DISCLAIMER: le informazioni riguardanti la salute riportate in questo sito hanno un fine esclusivamente illustrativo / conoscitivo / informativo.                                                       ° Non costituiscono consiglio medico-diagnostico e/o terapeutico,  nè  provengono  da  prescrizione  medico  specialistica. ° Tutte le informazioni qui inserite hanno lo scopo di analizzare ed informare riguardo temi inerenti la salute e la salutogenesi senza l’obiettivo di esaurire l’argomento relativamente al proprio personale stato di salute, il quale, deve necessariamente avvalersi dell’attivita del medico curante in caso di malattia. ° Inivitiamo a rivolgersi sempre al proprio medico curante  e/o  agli specialisti sanitari di riferimento per definire qualsiasi dubbio riguardante la propria salute. Riteniamo che rapporto di fiducia, di stima reciproca e di confidenza tra medico e paziente debba essere sempre coltivato e salvaguardato con  il  massimo  impegno  possibile. La R.A.F.  lavora in un ottica di supporto al lavoro del medico curante e ai professionisti della salute, collabora con i sanitari attraverso un interfacciamento aperto, disponibile, interattivo e sempre collaborativo giacche’ mai sostitutivo, bensi’, rafforzativo.​​
  • Home
    • Ente >
      • Chi siamo
      • Atto costitutivo e Statuto
      • Discipline Bio Naturali
      • Altri Obiettivi Associativi
  • RAF Italia
    • Linee Guida
    • La Disciplina >
      • Quando e' utile?
    • La Strumentazione
    • Formazione Professionale
    • EMS Switzerland
  • Ricerca e Sviluppo
    • CNRS-DBN - Centro Nazionale Ricerche e Studi in Discipline Bionaturali >
      • HRV Monitoraggio della Variabilita' Cardiaca nelle DBN
      • Questionari Benessere Percepito
  • Istituto di Statistica ISTAT
  • OMS / WHO
  • Contatti