• Home
    • Ente >
      • Chi siamo
      • Atto costitutivo e Statuto
      • Discipline Bio Naturali
      • Altri Obiettivi Associativi
  • RAF Italia
    • Linee Guida
    • La Disciplina >
      • Quando e' utile?
    • La Strumentazione
    • Formazione Professionale
    • EMS Switzerland
  • Ricerca e Sviluppo
    • CNRS-DBN - Centro Nazionale Ricerche e Studi in Discipline Bionaturali >
      • HRV Monitoraggio della Variabilita' Cardiaca nelle DBN
      • Questionari Benessere Percepito
  • Istituto di Statistica ISTAT
  • OMS / WHO
  • Contatti
  WWW.RAF-RIFLESSOLOGIA.EU
  • Home
    • Ente >
      • Chi siamo
      • Atto costitutivo e Statuto
      • Discipline Bio Naturali
      • Altri Obiettivi Associativi
  • RAF Italia
    • Linee Guida
    • La Disciplina >
      • Quando e' utile?
    • La Strumentazione
    • Formazione Professionale
    • EMS Switzerland
  • Ricerca e Sviluppo
    • CNRS-DBN - Centro Nazionale Ricerche e Studi in Discipline Bionaturali >
      • HRV Monitoraggio della Variabilita' Cardiaca nelle DBN
      • Questionari Benessere Percepito
  • Istituto di Statistica ISTAT
  • OMS / WHO
  • Contatti


​Progetto “Care for Caregiver”
​Compila il questionario On-line
LA TUA OPINIONE, PER NOI, E' IMPORTANTE!

RAF in collaborazione con il C.N.R.S-D.B.N - Centro Nazionale Ricerche e Studi in Discipline Bio-Naturali

​

Picture
Picture

​INTRODUZIONE
L’importanza del benessere è stata ampiamente riconosciuta negli ultimi 20 anni.
L’aumento esponenziale delle pubblicazioni interdisciplinari sull’argomento, l’esplicito interesse di molti Governi per la misurazione del “benessere percepito” e l’interesse sempre più ampio della popolazione ne sono la prova più tangibile. Contestualmente, la misurazione del “benessere soggettivo” definito, in senso lato, come “la qualità percepita dello stato della vita di una persona”, è diventata un’ area di crescente interesse tanto per gli accademici, quanto per le professioni sanitare e per le discipline Bio-Naturali del benessere e della vitalità (4/2013). Tanto da meritare, giustamente, l’attenzione dei responsabili delle politiche economiche e sociali dei Paesi a maggior tasso di sviluppo, a livello globale. Tuttavia, nonostante studi approfonditi sull’argomento, a tutt’oggi, in letteratura, vi è poco consenso in merito a quale sia il “gold standard” analitico, possibilmente standardizzato e validato, per la misurazione del benessere soggettivo e percepito.

OBIETTIVI
CNRS-DBN con questa ricerca intende fornire un ulteriore contributo alla valutazione del “benessere percepito” all’interno della popolazione del nostro territorio ad un anno dall’inizio della pandemia Covid-19. In particolare, si intende anche valutare l’utilizzo delle Discipline Bio Naturali nel sostegno al contenimento e nella prevenzione del “burnout” nei caregivers di ogni ordine e grado: caregivers familiari, sanitari, scolastici, ecclesiastici, militari, etc., presenti nel tessuto sociale e comunitario in genere

Per questa attività, CNRS-DBN:

Fa propria, ed utilizza la definizione di salute dell’OMS e della Carta di Ottawa, assumendo
il “benessere percepito” quale uno degli indicatori di salute e vitalità.

Ha strutturato, con il suo gruppo di ricerca un questionario, calibrato sugli obiettivi dell’indagine ed
estratto dalla letteratura scientifica corrente che prevede il monitoraggio di 99 items. Validato dal suo Comitato Tecnico Scientifico, il questionario potrà essere sottoposto alle opportune reviews in modo da accogliere eventuali suggerimenti.
.
Compila il questionario On-line
DISCLAIMER: le informazioni riguardanti la salute riportate in questo sito hanno un fine esclusivamente illustrativo / conoscitivo / informativo.                                                       ° Non costituiscono consiglio medico-diagnostico e/o terapeutico,  nè  provengono  da  prescrizione  medico  specialistica. ° Tutte le informazioni qui inserite hanno lo scopo di analizzare ed informare riguardo temi inerenti la salute e la salutogenesi senza l’obiettivo di esaurire l’argomento relativamente al proprio personale stato di salute, il quale, deve necessariamente avvalersi dell’attivita del medico curante in caso di malattia. ° Inivitiamo a rivolgersi sempre al proprio medico curante  e/o  agli specialisti sanitari di riferimento per definire qualsiasi dubbio riguardante la propria salute. Riteniamo che rapporto di fiducia, di stima reciproca e di confidenza tra medico e paziente debba essere sempre coltivato e salvaguardato con  il  massimo  impegno  possibile. La R.A.F.  lavora in un ottica di supporto al lavoro del medico curante e ai professionisti della salute, collabora con i sanitari attraverso un interfacciamento aperto, disponibile, interattivo e sempre collaborativo giacche’ mai sostitutivo, bensi’, rafforzativo.​​
  • Home
    • Ente >
      • Chi siamo
      • Atto costitutivo e Statuto
      • Discipline Bio Naturali
      • Altri Obiettivi Associativi
  • RAF Italia
    • Linee Guida
    • La Disciplina >
      • Quando e' utile?
    • La Strumentazione
    • Formazione Professionale
    • EMS Switzerland
  • Ricerca e Sviluppo
    • CNRS-DBN - Centro Nazionale Ricerche e Studi in Discipline Bionaturali >
      • HRV Monitoraggio della Variabilita' Cardiaca nelle DBN
      • Questionari Benessere Percepito
  • Istituto di Statistica ISTAT
  • OMS / WHO
  • Contatti