Progetto “Care for Caregiver”
Compila il questionario On-line
LA TUA OPINIONE, PER NOI, E' IMPORTANTE!
RAF in collaborazione con il C.N.R.S-D.B.N - Centro Nazionale Ricerche e Studi in Discipline Bio-Naturali
INTRODUZIONE
L’importanza del benessere è stata ampiamente riconosciuta negli ultimi 20 anni.
L’aumento esponenziale delle pubblicazioni interdisciplinari sull’argomento, l’esplicito interesse di molti Governi per la misurazione del “benessere percepito” e l’interesse sempre più ampio della popolazione ne sono la prova più tangibile. Contestualmente, la misurazione del “benessere soggettivo” definito, in senso lato, come “la qualità percepita dello stato della vita di una persona”, è diventata un’ area di crescente interesse tanto per gli accademici, quanto per le professioni sanitare e per le discipline Bio-Naturali del benessere e della vitalità (4/2013). Tanto da meritare, giustamente, l’attenzione dei responsabili delle politiche economiche e sociali dei Paesi a maggior tasso di sviluppo, a livello globale. Tuttavia, nonostante studi approfonditi sull’argomento, a tutt’oggi, in letteratura, vi è poco consenso in merito a quale sia il “gold standard” analitico, possibilmente standardizzato e validato, per la misurazione del benessere soggettivo e percepito.
OBIETTIVI
CNRS-DBN con questa ricerca intende fornire un ulteriore contributo alla valutazione del “benessere percepito” all’interno della popolazione del nostro territorio ad un anno dall’inizio della pandemia Covid-19. In particolare, si intende anche valutare l’utilizzo delle Discipline Bio Naturali nel sostegno al contenimento e nella prevenzione del “burnout” nei caregivers di ogni ordine e grado: caregivers familiari, sanitari, scolastici, ecclesiastici, militari, etc., presenti nel tessuto sociale e comunitario in genere
Per questa attività, CNRS-DBN:
Fa propria, ed utilizza la definizione di salute dell’OMS e della Carta di Ottawa, assumendo
il “benessere percepito” quale uno degli indicatori di salute e vitalità.
Ha strutturato, con il suo gruppo di ricerca un questionario, calibrato sugli obiettivi dell’indagine ed
estratto dalla letteratura scientifica corrente che prevede il monitoraggio di 99 items. Validato dal suo Comitato Tecnico Scientifico, il questionario potrà essere sottoposto alle opportune reviews in modo da accogliere eventuali suggerimenti..