• Home
    • Ente >
      • Chi siamo
      • Atto costitutivo e Statuto
      • Discipline Bio Naturali
      • Altri Obiettivi Associativi
  • RAF Italia
    • Linee Guida
    • La Disciplina >
      • Quando e' utile?
    • La Strumentazione
    • Formazione Professionale
    • EMS Switzerland
  • Ricerca e Sviluppo
    • CNRS-DBN - Centro Nazionale Ricerche e Studi in Discipline Bionaturali >
      • HRV Monitoraggio della Variabilita' Cardiaca nelle DBN
      • Questionari Benessere Percepito
  • Istituto di Statistica ISTAT
  • OMS / WHO
  • Contatti
  WWW.RAF-RIFLESSOLOGIA.EU
  • Home
    • Ente >
      • Chi siamo
      • Atto costitutivo e Statuto
      • Discipline Bio Naturali
      • Altri Obiettivi Associativi
  • RAF Italia
    • Linee Guida
    • La Disciplina >
      • Quando e' utile?
    • La Strumentazione
    • Formazione Professionale
    • EMS Switzerland
  • Ricerca e Sviluppo
    • CNRS-DBN - Centro Nazionale Ricerche e Studi in Discipline Bionaturali >
      • HRV Monitoraggio della Variabilita' Cardiaca nelle DBN
      • Questionari Benessere Percepito
  • Istituto di Statistica ISTAT
  • OMS / WHO
  • Contatti
Picture

I PRINCIPI FONDANTI DALLE ORIGINI DEL METODO FUNZIONALE, AD OGGI 
Le 3 linee Guida alla base del Codice Etico e Deontologico R.A.F.
​
​
AMBITO DI COMPETENZA: la Riflessologia Auricolare Funzionale fa parte delle Stimolazioni Microsistemiche Funzionali che operano nell'area Bio Naturale della Vitalita’, del Benessere e della Salutogenesi.
Picture
1. VIS MEDICATRIX NATURAE 
I sistemi di autoriparazione, i processi fisiologici di auto-organizzazione e di guarigione dei sistemi viventi stabiliscono, mantengono e ripristinano la salute nel miglior stato compensato possibile, anche in malattia.
La RAF riconosce che questo processo di auto-conservazione è ordinato e intelligente e autonomo.
Il ruolo del professionista RAF e' quello di supportare, facilitare e aumentare questo processo IDENTIFICANDO e RIMUOVENDO gli ostacoli alla salute ed al recupero, sostenendo la creazione di un ambiente interno ed esterno sano.

Picture

​2. TOLLE CAUSAM
Nessuna problematica si manifesta senza causa. 
Le cause possono ritrovarsi in molte aree, sistemi e/o sottoinsiemi funzionali.
Le cause sottostanti le problematica in esame devono , il più' possibile , essere identificate e rimosse sostenendo le capacita’ vitali innate di autoregolazione e autoriparazione.
I sintomi vengono considerati espressione dei tentativi del corpo di difendersi, di adattarsi e recuperare, di guarire se stesso. Il Riflessologo RAF ricerca sempre e tratta le cause che ostacolano i processi di autoguarigione, non si occupa infatti di eliminare o sopprimere i sintomi in quanto tali.


Picture

​3. TOLLE TOTUM
La salute e il benessere derivano da un complesso di fattori fisici, mentali, emotivi, genetici, ambientali, sociali.
La RAF riconosce il funzionamento armonioso di tutti gli aspetti dell'individuo come essenziali a questo scopo.
​La natura multifattoriale degli eventi richiede un approccio personalizzato e completo dalla valutazione al trattamento. Gli operatori che praticano la Riflessologia Auricolare Funzionale trattano l'intera persona, tenendo conto di tutti questi fattori.
DISCLAIMER: le informazioni riguardanti la salute riportate in questo sito hanno un fine esclusivamente illustrativo / conoscitivo / informativo.                                                       ° Non costituiscono consiglio medico-diagnostico e/o terapeutico,  nè  provengono  da  prescrizione  medico  specialistica. ° Tutte le informazioni qui inserite hanno lo scopo di analizzare ed informare riguardo temi inerenti la salute e la salutogenesi senza l’obiettivo di esaurire l’argomento relativamente al proprio personale stato di salute, il quale, deve necessariamente avvalersi dell’attivita del medico curante in caso di malattia. ° Inivitiamo a rivolgersi sempre al proprio medico curante  e/o  agli specialisti sanitari di riferimento per definire qualsiasi dubbio riguardante la propria salute. Riteniamo che rapporto di fiducia, di stima reciproca e di confidenza tra medico e paziente debba essere sempre coltivato e salvaguardato con  il  massimo  impegno  possibile. La R.A.F.  lavora in un ottica di supporto al lavoro del medico curante e ai professionisti della salute, collabora con i sanitari attraverso un interfacciamento aperto, disponibile, interattivo e sempre collaborativo giacche’ mai sostitutivo, bensi’, rafforzativo.​​
  • Home
    • Ente >
      • Chi siamo
      • Atto costitutivo e Statuto
      • Discipline Bio Naturali
      • Altri Obiettivi Associativi
  • RAF Italia
    • Linee Guida
    • La Disciplina >
      • Quando e' utile?
    • La Strumentazione
    • Formazione Professionale
    • EMS Switzerland
  • Ricerca e Sviluppo
    • CNRS-DBN - Centro Nazionale Ricerche e Studi in Discipline Bionaturali >
      • HRV Monitoraggio della Variabilita' Cardiaca nelle DBN
      • Questionari Benessere Percepito
  • Istituto di Statistica ISTAT
  • OMS / WHO
  • Contatti