• Home
    • Ente >
      • Chi siamo
      • Atto costitutivo e Statuto
      • Discipline Bio Naturali
      • Altri Obiettivi Associativi
  • RAF Italia
    • Linee Guida
    • La Disciplina >
      • Quando e' utile?
    • La Strumentazione
    • Formazione Professionale
    • EMS Switzerland
  • Ricerca e Sviluppo
    • CNRS-DBN - Centro Nazionale Ricerche e Studi in Discipline Bionaturali >
      • HRV Monitoraggio della Variabilita' Cardiaca nelle DBN
      • Questionari Benessere Percepito
  • Istituto di Statistica ISTAT
  • OMS / WHO
  • Contatti
  WWW.RAF-RIFLESSOLOGIA.EU
  • Home
    • Ente >
      • Chi siamo
      • Atto costitutivo e Statuto
      • Discipline Bio Naturali
      • Altri Obiettivi Associativi
  • RAF Italia
    • Linee Guida
    • La Disciplina >
      • Quando e' utile?
    • La Strumentazione
    • Formazione Professionale
    • EMS Switzerland
  • Ricerca e Sviluppo
    • CNRS-DBN - Centro Nazionale Ricerche e Studi in Discipline Bionaturali >
      • HRV Monitoraggio della Variabilita' Cardiaca nelle DBN
      • Questionari Benessere Percepito
  • Istituto di Statistica ISTAT
  • OMS / WHO
  • Contatti

I parametri del Benessere RAF

Secondo le Linee Guida del Centro Nazionale Ricerche e Studi in Discipline Bio Naturali CNRS-DBN

Benessere Percepito e HRV

Picture
Picture
HRV (Heart Rate Variability) e auto-regolazione: parametro di valutazione multidimensionale per le Discipline Bio Naturali.
Stephen Porges ha proposto che l'evoluzione del sistema nervoso autonomo (SNA), o più specificamente il nervo vago, fosse essenziale per lo sviluppo dell'autocoscienza e per una gamma notevolmente più ampia di esperienze della vita quotidiana. La ricerca corrente suggerisce che il ramo vagale del Sistema Nervoso Autonomo negli esseri umani,  gioca un ruolo fondamentale nel sistema di impegno sociale e puo’ essere considerato un marker di salute.
Porges suggerisce che, quello che chiama il sistema di coinvolgimento sociale, ci dà la capacità di autoregolazione e la capacità di avviare comportamenti pro-sociali quando incontriamo fattori stressogeni. La valutazione dell'attività vagale funge da indicatore multidimensionale della propria capacità di autoregolamentazione nella gestione delle emozioni, dei comportamenti e di un lifestyle salutare.

Livelli più bassi di HRV, mediati vagalmente, aggiustati per l’eta’, riflettono uno ridotto stato funzionale, anche fisico in assenza di malattia conclamata o sintomatologia di pertinenza medico diagnostica. Tutto ciò è supportato dalla ricerca corrente che ci indica che, livelli complessivamente più elevati di HRV, sono associati ad una maggior resilienza, flessibilità comportamentale e capacità di adattarsi alle mutevoli esigenze sia interne che esterne. Livelli più elevati di HRV, a riposo vengono correlati con migliori prestazioni cognitive su compiti che richiedono funzioni esecutive.
Picture
                                                                                                                                                                                                      Immagine: HeartMath Institute
Picture
Applicazione RAF - Monitoraggio HRV (T0,T1,T2,...)
  1. Approccio Salutogenico di stimolo alle Risorse Generali di Resilienza (GRRs, Aaron Antonovsky 1923-1994). 
  2. L' HRV monitorizza i parametri di salute, benessere e vitalita' fisiologici.
  3. RAF puo' aumentare l’HRV a favore di una maggior resilienza agli stressors multidimensionali.
  4. Somministrazione test di autovalutazione, relativamente al benessere percepito, pre e post trattamento.
  5. HRV: parametro di valutazione oggettivo per l’analisi statistica, sull’efficacia relativamente al benessere percepito,             e ai diversi parametri delle GRRs. 
  6. M.U.S. (Medically Unexplained Symptoms), HRV e intervento salutogenico delle DBN.
  7. Monitoraggio HRV: quale strumento per la ricerca in DBN

Abstract Bibliografia CNRS-DBN
1. https://www.frontiersin.org/articles/10.3389/fpubh.2017.00240/full
​2. https://www.frontiersin.org/articles/10.3389/fpubh.2017.00267/full
3. https://www.hindawi.com/journals/ecam/2014/395485/​​
4. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3108032/pdf/nihms-299331.pdf
5. Better Life Italy OECD: https://www.oecdbetterlifeindex.org/countries/italy/
6. Subjective Well-Being OECD: https://www.oecd.org/wise/measuring-well-being-and-progress.htm​
DISCLAIMER: le informazioni riguardanti la salute riportate in questo sito hanno un fine esclusivamente illustrativo / conoscitivo / informativo.                                                       ° Non costituiscono consiglio medico-diagnostico e/o terapeutico,  nè  provengono  da  prescrizione  medico  specialistica. ° Tutte le informazioni qui inserite hanno lo scopo di analizzare ed informare riguardo temi inerenti la salute e la salutogenesi senza l’obiettivo di esaurire l’argomento relativamente al proprio personale stato di salute, il quale, deve necessariamente avvalersi dell’attivita del medico curante in caso di malattia. ° Inivitiamo a rivolgersi sempre al proprio medico curante  e/o  agli specialisti sanitari di riferimento per definire qualsiasi dubbio riguardante la propria salute. Riteniamo che rapporto di fiducia, di stima reciproca e di confidenza tra medico e paziente debba essere sempre coltivato e salvaguardato con  il  massimo  impegno  possibile. La R.A.F.  lavora in un ottica di supporto al lavoro del medico curante e ai professionisti della salute, collabora con i sanitari attraverso un interfacciamento aperto, disponibile, interattivo e sempre collaborativo giacche’ mai sostitutivo, bensi’, rafforzativo.​​
  • Home
    • Ente >
      • Chi siamo
      • Atto costitutivo e Statuto
      • Discipline Bio Naturali
      • Altri Obiettivi Associativi
  • RAF Italia
    • Linee Guida
    • La Disciplina >
      • Quando e' utile?
    • La Strumentazione
    • Formazione Professionale
    • EMS Switzerland
  • Ricerca e Sviluppo
    • CNRS-DBN - Centro Nazionale Ricerche e Studi in Discipline Bionaturali >
      • HRV Monitoraggio della Variabilita' Cardiaca nelle DBN
      • Questionari Benessere Percepito
  • Istituto di Statistica ISTAT
  • OMS / WHO
  • Contatti