• Home
    • Ente >
      • Chi siamo
      • Atto costitutivo e Statuto
      • Discipline Bio Naturali
      • Altri Obiettivi Associativi
  • RAF Italia
    • Linee Guida
    • La Disciplina >
      • Quando e' utile?
    • La Strumentazione
    • Formazione Professionale
    • EMS Switzerland
  • Ricerca e Sviluppo
    • CNRS-DBN - Centro Nazionale Ricerche e Studi in Discipline Bionaturali >
      • HRV Monitoraggio della Variabilita' Cardiaca nelle DBN
      • Questionari Benessere Percepito
  • Istituto di Statistica ISTAT
  • OMS / WHO
  • Contatti
  WWW.RAF-RIFLESSOLOGIA.EU
  • Home
    • Ente >
      • Chi siamo
      • Atto costitutivo e Statuto
      • Discipline Bio Naturali
      • Altri Obiettivi Associativi
  • RAF Italia
    • Linee Guida
    • La Disciplina >
      • Quando e' utile?
    • La Strumentazione
    • Formazione Professionale
    • EMS Switzerland
  • Ricerca e Sviluppo
    • CNRS-DBN - Centro Nazionale Ricerche e Studi in Discipline Bionaturali >
      • HRV Monitoraggio della Variabilita' Cardiaca nelle DBN
      • Questionari Benessere Percepito
  • Istituto di Statistica ISTAT
  • OMS / WHO
  • Contatti

Indicazioni al trattamento
​Domande e Risposte

Picture

​Quando e' utile la R.A.F.?
- In ogni situazione si ritenga di aver bisogno di un sostegno alla vitalita'.
- In sostegno, e a complemento adiuvante le terapie medico sanitarie in corso.
- In caso di sintomi vaghi e aspecifici, che richiedono un riequilibrio, nelle varie manifestazioni della vitalità'. 

Picture

Domande e Risposte
R.A.F. e' una terapia sanitaria?
No, e' una disciplina Bionaturale di promozione della salute e delle Risorse Generali di Resilienza dell'individuo.

​
R.A.F. ha dimostrato efficacia?
Si, nel corso degli anni R.A.F. ha dimostrato grande efficacia in diversi ambiti, con un notevole aumento del benessere percepito della persona trattata anche solo dopo la prima seduta.

Quante sedute sono necessarie per ottenere risultati apprezzabili?
Dipende da caso in caso e dalla problematica portata in esame. Di norma si eseguono 3 sedute ravvicinate per poi valutare la situazione in un secondo tempo in base alla reattività' della persona in esame.

Quanto dura una seduta?
La prima seduta ha durata di 1 ora. In questa fase e' assolutamente necessario raccogliere tutti i dati utili, prima di avviarsi al primo trattamento. Dalla seconda seduta in poi, di norma, 30 min.

E' necessario spogliarsi?
No, la R.A.F. prevede l'esclusivo utilizzo del padiglione auricolare esterno per inviare stimoli fisiologici, correttivi al bisogno, a tutto il corpo,
grazie alle forti connessioni energetico-funzionali presenti appunto, sul padiglione auricolare esterno.


Come si esegue una seduta di trattamento?
Di norma sdraiati sul lettino, al bisogno, seduti.

I Professionisti R.A.F sono iscritti ad elenchi istituzionali?
Si, i professionisti R.A.F. sono iscritti negli elenchi regionali delle Discipline Bionaturali della Regione Lombardia nella sezione Riflessologia Auricolare Funzionale. I professionisti che non si siano formati secondo i parametri richiesti per l'esercizio della disciplina, NON possono esercitare fregiandosi del nome e divulgare informazioni e/o promuoversi come Riflessologi R.A.F..
DISCLAIMER: le informazioni riguardanti la salute riportate in questo sito hanno un fine esclusivamente illustrativo / conoscitivo / informativo.                                                       ° Non costituiscono consiglio medico-diagnostico e/o terapeutico,  nè  provengono  da  prescrizione  medico  specialistica. ° Tutte le informazioni qui inserite hanno lo scopo di analizzare ed informare riguardo temi inerenti la salute e la salutogenesi senza l’obiettivo di esaurire l’argomento relativamente al proprio personale stato di salute, il quale, deve necessariamente avvalersi dell’attivita del medico curante in caso di malattia. ° Inivitiamo a rivolgersi sempre al proprio medico curante  e/o  agli specialisti sanitari di riferimento per definire qualsiasi dubbio riguardante la propria salute. Riteniamo che rapporto di fiducia, di stima reciproca e di confidenza tra medico e paziente debba essere sempre coltivato e salvaguardato con  il  massimo  impegno  possibile. La R.A.F.  lavora in un ottica di supporto al lavoro del medico curante e ai professionisti della salute, collabora con i sanitari attraverso un interfacciamento aperto, disponibile, interattivo e sempre collaborativo giacche’ mai sostitutivo, bensi’, rafforzativo.​​
  • Home
    • Ente >
      • Chi siamo
      • Atto costitutivo e Statuto
      • Discipline Bio Naturali
      • Altri Obiettivi Associativi
  • RAF Italia
    • Linee Guida
    • La Disciplina >
      • Quando e' utile?
    • La Strumentazione
    • Formazione Professionale
    • EMS Switzerland
  • Ricerca e Sviluppo
    • CNRS-DBN - Centro Nazionale Ricerche e Studi in Discipline Bionaturali >
      • HRV Monitoraggio della Variabilita' Cardiaca nelle DBN
      • Questionari Benessere Percepito
  • Istituto di Statistica ISTAT
  • OMS / WHO
  • Contatti